


25 Set, 2017
Lo studio sulla VIS (Valutazione di Impatto sulla Salute) ha rilevato uno scenario a dir poco allarmante sullo stato di salute del territorio e degli abitanti dei comuni di Grumento e Viggiano. Il lavoro effettuato da un team di esperti di mezza Italia, coordinati dal Prof Fabrizio Bianchi, ha confermato quello precedente dell’ISS (Istituto superiore di Sanità) realizzato tra gli anni 2003-2010 sulla mortalità e sull’ospedalizzazione in 20 comuni della Val d’Agri, tra i quali Grumento e Viggiano. Detto lavoro,...
20 Set, 2017
Prendo spunto dall’editoriale firmato da Michele Finizio qualche giorno fa su Basilicata24 dal titolo “Le verità nascoste di Tempa Rossa” per denunciare il silenzio assordante che su una materia molto delicato come quella trattata nell’articolo è calato. L’articolo in questione parla di possibili infiltrazioni malavitose nei cantieri di Tempa Rossa, di episodi poco chiari, di sparatorie, risse ed auto bruciate. Un fenomeno non nuovo nella nostra Regione, ma soprattutto un chiaro segno di come la malavita e il malaffare continui a seguire...
18 Set, 2017
Venerdì scorso ho partecipato a un sopralluogo sulle coste di Scanzano con il Portavoce Comunale M5S, Antonello Musillo e l’Assessore alle Infrastrutture, per valutare di persona gli ingenti danni provocati dal maltempo degli ultimi giorni, ma soprattutto dal mancato avvio di opere promesse da anni, che avrebbero potuto contenere questo disastro che ormai è in atto. L’Assessore ha annunciato che la Regione interverrà per porre un freno a questa vera e propria sciagura causata da anni di incuria e da...
16 Set, 2017
Il dissesto idrogeologico è un vecchio problema mai risolto, nonostante, negli anni ottanta, la regione Basilicata usufruì di un piano di finanziamenti di circa 400 miliardi di Lire rinvenienti dal FIO (Fondo per gli Investimenti e l’Occupazione), per la messa in sicurezza dei fiumi lucani e per far fronte al fenomeno dei dissesti idrogeologici presenti sul territorio lucano. Puntuali e numerose furono le segnalazioni sulla mancata trasparenza nell’utilizzo dei suddetti fondi, sull’assenza di controlli sugli interventi eseguiti e sulla negligenza...
15 Set, 2017
Da oggi non è più consentito a nessuno parlare di compatibilità tra estrazioni petrolifere e territorio. Con gli studi effettuati e resi noti solo negli ultimi giorni, cade l’ultimo tabù che consentiva a tanti politici di nascondersi dietro la foglia di fico per non ammettere la realtà. Il petrolio uccide, le estrazioni petrolifere non sono compatibili con il nostro territorio, i cittadini lucani (e in particolare quelli della Val d’Agri) da anni sono in pericolo. Sono i dati del Cnr...
More