Monthly Archive: Gennaio 2018

0

Dopo la sentenza del TAR brutte notizie per la Basilicata. Si riapre la partita del progetto Tempa La Petrosa.

Gli effetti dei provvedimenti scellerati del Governo Renzi continuano a farsi sentire nella nostra Regione riaprendo ferite aperte. Grazie infatti all’articolo 38 del Decreto Legge n. 134 del 2014 (c.d. Sblocca Italia), la Total E&P Italia s.p.a. ottiene da parte del TAR di Basilicata l’annullamento della deliberazione di Giunta con la quale la Regione Basilicata aveva espresso parere negativo alla compatibilità ambientale del progetto denominato “Tempa La Petrosa”. Nel ricorso presentato dalla Total al Tribunale Amministrativo Regionale sosteneva parte ricorrente...

Share
0

Il principio di precauzione ferma Ila Laterizi.

Aveva destato molta preoccupazione la notizia dell’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Firenze, secondo la quale Scianatico laterizi di Genzano di Lucania (Potenza) e Ila laterizi di Borgo Venusio (Matera), sarebbero coinvolte in una rete per lo smaltimento abusivo di materiali pericolosi “camuffati” da rifiuti ordinari, buoni per costruire mattoni e per essere utilizzati come riempimento. Come M5S avevamo presentato una mozione per impegnare la giunta a  sospendere, con effetto immediato, le autorizzazioni integrate ambientali e le eventuali altre autorizzazioni rilasciate dai competenti...

Share
0

Nomine commissari Sanità Lucana, il diritto alla salute negato dal clientelismo.

In vista dell’imminente voto politico il Presidente della Giunta Regionale, Pittella, corre a rafforzare i propri bastioni elettorali nel tentativo di frenare un’emorragia di consensi che pare, dai sondaggi, inarrestabile. Alcune scelte della Giunta Pittella, adottate negli ultimi giorni, lo confermerebbero: in particolare, balza in evidenza quella di commissariare le Aziende Sanitarie e l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza. Una decisione fortemente contestata da più parti, anche dall’interno dello stesso dilaniato Partito Democratico lucano. Una decisione che appare non trovare...

Share
0

Ancora forzature su energia e governo del territorio.

Purtroppo non c’è campagna elettorale che tenga per la potentissima lobby del petrolio, forte di un appoggio incondizionato degli ambienti governativi. Tra i regali natalizi dell’ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Gentiloni compare il via libera all’istanza di autorizzazione per l’adeguamento delle strutture di logistica presso la raffineria di Taranto della società ENI S.p.a., considerata “la grande rilevanza strategica dell’opera per le politiche energetiche nazionali”. Una delle “strutture logistiche” potrebbe interessare il nostro territorio: parte del greggio lavorato a Taranto giunge...

Share
0

Anche sul dimensionamento scolastico si continua a inseguire la logica dell’emergenza e del consenso elettorale.

I cosiddetti professionisti della politica lucana, nel miglior solco della loro secolare tradizione, durante la seduta di consiglio sul piano di dimensionamento scolastico hanno offerto un saggio di quello che a loro riesce meglio: la rincorsa alle emergenze. Una rincorsa che parte da molto lontano, in un periodo che vide la nostra nazione sotto attacco da parte della finanza speculativa mondiale che, per mano del burocrate Monti, avviò una politica all’insegna di tagli senza criterio. Ovviamente sono stati toccati subito...

Share